Due giorni caratterizzati da sensazioni intense, devo ringraziare per questa opportunità il mio amico fotoreporter Massimo Valicchia, che dopo aver letto il libro “Vattienti” del professore Franco Ferlaino, mi ha proposto di intraprendere questo viaggio. Abbiamo incontrato il professore Ferlaino il giovedì prima di Pasqua, ci ha arricchito di storie e racconti della sua terra.
La terza tappa calabrese ci porta nel Parco del Pollino, più precisamente a Laino Borgo e Laino Castello, il primo delizioso paese attraversato dal Fiume Lao, il secondo è letteralmente arrampicato sulla rupe che sormonta Laino Borgo;
E’ raro vedere una manifestazione così imponente senza simboli politici, da speranza assistere al risveglio di una parte della società che sembrava assopita, ma è ancor più bello assistere ad un evento per la difesa per la dignità della donna che si trasforma,
NON C’È FUTURO SENZA MEMORIA
Ho partecipato alla marcia organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Roma per ricordare il 16 Ottobre del 1943, data nella quale più di mille ebrei romani furono condotti al Collegio Militare a Trastevere per poi essere trasferiti nel campo di concentramento di Auschwitz, solo 16 di loro tornarono indietro, tra le quali una sola donna.
La galleria che segue riguarda la manifestazione No B-Day, del 5 Dicembre 2009, senza aggiungere commenti, lascio alle immagini e ai volti dei partecipanti, la cronaca dell’evento.