Tra le campagne che costeggiano la via Prenestina, non lontano da Gallicano nel Lazio, resistono tracce della grandezza dell’antica Roma, che noi ignoriamo, in questo caso l’ignoranza sta non solo nel non conoscere l’esistenza dei resti degli acquedotti romani, ma anche nell’abbandono in cui si trovano.
Spiegare il luogo visitato ieri è alquanto complicato, nei pressi di Bomarzo, più precisamente La Tagliata delle Rocchette, si trova un manufatto che viene definito la Piramide degli Etruschi, si tratta di un altare che ricorda la forma piramidale destinato a riti religiosi, direttamente scolpito su un enorme masso di tufo staccatosi precedentemente.
L’articolo è relativo alla sfilata storica svoltasi a Vallo della Lucania il 20 Agosto 2014, la sfilata ripercorre l’800 cilentano, parallelamente si possono osservare i costumi dell’epoca di tutte le classi sociali, dal popolo contadino ed allevatore alla nobiltà locale ai tempi dei Borboni, dall’altra si mostrano scene di vita inerenti al periodo dell’unità d’Italia.
Non è facile parlare di un luogo come Craco, in provincia di Matera, un paese dalla storia millenaria immerso nell’area della Basilicata caratterizzare dai calanchi, formazioni geologiche che scolpiscono il terreno dando un aspetto tridimensionale alla vista.
Le origini sono da attribuire al VIII secolo a.C., la perfetta posizione geografica ha reso il luogo fondamentale dal punto di vista strategico per tutto il medievo.
Domenica ho partecipato da ospite al “Race for the Cure” 2014 a Roma, partenza dal Circo Massimo con percorso di 5 km per la corsa agonistica, 2 km per chi semplicemente procedeva a piedi. Per chi non lo sa “Race for the Cure” è organizzata dalla Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno.
L’occasione è stata il primo Maggio, un fantastico barbecue presso il Parco della Cervelletta, situato a Roma presso via di Tor Cervara a ridosso dell’Autostrada A24, ottimo e sano cibo, vinelli sinceri, tanta persone intente nelle varie attività tipiche delle belle giornate di primavera.
Passando invece alle noti dolenti numerose in una città come Roma è incredibile vedere un capolavori come il Casale della Cervelletta, lasciato dall’autorità comunale in condizioni di degrado, se non fosse per le associazioni come “Insieme per l’Aniene onlus” le condizioni sarebbero assai peggiori,
Sarebbe bello immaginare il mondo sulla base di quello che ho documentato ieri a Roma, in Piazza del Campidoglio dove si è svolta la Preghiera per la Pace, organizzata da Sant’Egidio, con la partecipazione delle maggiori rappresentanze religiose mondiali: cristiani, musulmani, buddisti, induisti e altri culti provenienti dalle zone più remote, presente addirittura un rappresentante zoroastriano, culto che ha origini lontanissime, almeno 3000 anni.
Come già accennato in altri articoli sono sempre stato attratto da qualunque rito di stampo religioso. Ero in Puglia nel periodo della Processione della Madonna del Carmine a Mesagne.