Che posto incredibile! Uno dei castelli più belli che abbia mai visto, Roccascalegna fa parte della comunità montana Aventino-Medio Sangro, siamo in provincia di Chieti, le sue origini sono incerte, si pensa XII secolo, e fu costruito dai Longobardi per interporsi all’avanzata bizantina.
Pettorano sul Gizio non era previsto nel nostro itinerario, ma una regola fondamentale del buon viaggiatore è ascoltare i consigli di chi vive nelle zone visitate. A due passi da Sulmona, è un borgo incredibile, fa parte della Comunità Montana Peligna. Il fiume Gizio scorre su un lato del paese, si sente ogni tanto il fruscio dell’acqua.
Pacentro non è sicuramente una novità, è un borgo ormai conosciuto da turisti italiani e stranieri, in più c’è la particolarità che è il paese di origine dei nonni di Madonna, intendo la cantante chiaramente, che poi detto fra noi anche definirla cantante ci vuole un bel coraggio. Origini risalenti all’IVIII secolo; inconfondibile è la sagoma dovuta al bellissimo Castello Caldora (detto anche Castello Cantelmo).
Prima tappa del tour tra Abruzzo e Molise, si dimora a Sulmona dove il caldo non da tregua, per cui decidiamo di elevarci verso condizioni climatiche migliori; usciti dalla superstrada avevamo già adocchiato Roccacasale, per cui sarà lui la prima meta fotografica della vacanza.
Sono veramente lieto di aver collaborato, come consulenza per la stesura del sito www.ingredientesegreto.it e la realizzazione delle fotografie degli ottimi prodotti dell’attività. L’Ingrediente Segreto nasce dalla passione per la pasta. Pastificio un po’ insolito, da loro ogni cliente può scegliere il tipo di pasta fatta in casa e abbinarci uno degli oltre 20 condimenti cucinati espressi.
Di nuovo a Castelluccio di Norcia esattamente cinque anni dopo (link articolo precedente), l’estate torrida non risparmia nemmeno l’immensa piana, dopo il pranzo al sacco è saggio rimanere all’ombra dei pochi alberi presenti fino a tardo pomeriggio; non è un grosso peso per il corpo e la mente rilassarsi davanti questo spettacolo della natura.
Dal Terminillo ci dirigiamo verso Leonessa, bellissimo paese fondato nel 1278, unendo vari castelli e borghi preesistenti, ha avuto un’importanza strategico commerciale a causa della sua posizione, anche in epoche più recenti, trovandosi al confine tra stato pontificio e regno borbonico. Fu vittima di numerosi terremoti, il più distruttivo dei quali nel 1703, che oltre a radere al suolo il borgo, mise in ginocchio la vita economica della zona.
Primo articolo dedicato ad un monte, in questo caso il Terminillo, detto anche la montagna di Roma. Alto poco più di 2200 metri, è frequentato da sciatori in inverno e da persone particolarmente intelligenti nelle torridi estati romane, che, invece di affollare spiagge improbabili del litorale laziale o peggio ancora abbrutirsi in un centro commerciale, preferiscono la pace, la quiete, aria fresca e salubre ed uno scenario mozzafiato.