Articolo atipico, dedicato semplicemente ad una bella giornata di mare presso Palinuro in Cilento, con gita in mare ad ammirare la costa e le bellissime grotte della zona, la barca di Fabio e Aniello ci ha fatto scoprire luoghi che altrimenti sarebbe stato impossibile osservare da terra, accompagnando il tutto con numerose storie ed aneddoti del luogo.
La presente galleria fotografica si ricollega direttamente all’articolo su Castelmezzano pubblicato in precedenza e visitabile all’indirizzo: http://www.mediaforme.net/?p=3477, mi sono goduto la tranquillità del borgo e il suo magnifico panorama, il senso di protezione delle maestose rocce che tengono in grembo il paese.
Non è facile parlare di un luogo come Craco, in provincia di Matera, un paese dalla storia millenaria immerso nell’area della Basilicata caratterizzare dai calanchi, formazioni geologiche che scolpiscono il terreno dando un aspetto tridimensionale alla vista.
Le origini sono da attribuire al VIII secolo a.C., la perfetta posizione geografica ha reso il luogo fondamentale dal punto di vista strategico per tutto il medievo.
La presente galleria fotografica si ricollega direttamente all’articolo pubblicato in precedenza e visitabile al seguente indirizzo: http://www.mediaforme.net/?p=3337, tornato a Matera ho scattato con leggerezza, non avendo il compito di riportare a casa un reportage completo, mi sono goduto più l’osservazione visiva, l’ascolto e gli odori.
In quest’articolo pubblico le fotografie relative al percorso effettuato da Castro alla Baia di Sant’Andrea prima di San Foca, con tappe nella Grotta Zinzulusa e Baia dei Turchi. In questo caso evito di fornire specifiche ai luoghi, è per me un complicato mix di sensazioni, odori, pioggia, vento, sole e sapori.
E’ un luogo magico, una piccola porzione di Australia o Namibia a pochi passi da Otranto percorrendo la strada in direzione di Santa Cesarea Terme, consiglio di chiedere ai locali come arrivare, le cave di bauxite furono scoperte negli anni ’40, fu sfruttata dagli anni ’60 fino al 1976.
Dal Gargano al Salento, tante puglie in una regione che in realtà mostra variegate realtà differenti e sempre affascinanti, Otranto è per me una delle città del sud più belle. L’origine è messapica, civiltà che dall’età del bronzo fino all’arrivo dei romani ha influenzato l’attuale Salento.
Percorrendo la strada che da Monte Sant’Angelo si dirige verso la costa adriatica, superata Manfredonia si scorge nella pianura piatta la sagoma di San Leonardo di Lama in Volara, comprendente una magnifica chiesa ed alcuni edifici.