Pettorano sul Gizio non era previsto nel nostro itinerario, ma una regola fondamentale del buon viaggiatore è ascoltare i consigli di chi vive nelle zone visitate. A due passi da Sulmona, è un borgo incredibile, fa parte della Comunità Montana Peligna. Il fiume Gizio scorre su un lato del paese, si sente ogni tanto il fruscio dell’acqua.
Pacentro non è sicuramente una novità, è un borgo ormai conosciuto da turisti italiani e stranieri, in più c’è la particolarità che è il paese di origine dei nonni di Madonna, intendo la cantante chiaramente, che poi detto fra noi anche definirla cantante ci vuole un bel coraggio. Origini risalenti all’IVIII secolo; inconfondibile è la sagoma dovuta al bellissimo Castello Caldora (detto anche Castello Cantelmo).
Prima tappa del tour tra Abruzzo e Molise, si dimora a Sulmona dove il caldo non da tregua, per cui decidiamo di elevarci verso condizioni climatiche migliori; usciti dalla superstrada avevamo già adocchiato Roccacasale, per cui sarà lui la prima meta fotografica della vacanza.
L’articolo è relativo alla sfilata storica svoltasi a Vallo della Lucania il 20 Agosto 2014, la sfilata ripercorre l’800 cilentano, parallelamente si possono osservare i costumi dell’epoca di tutte le classi sociali, dal popolo contadino ed allevatore alla nobiltà locale ai tempi dei Borboni, dall’altra si mostrano scene di vita inerenti al periodo dell’unità d’Italia.
Articolo atipico, dedicato semplicemente ad una bella giornata di mare presso Palinuro in Cilento, con gita in mare ad ammirare la costa e le bellissime grotte della zona, la barca di Fabio e Aniello ci ha fatto scoprire luoghi che altrimenti sarebbe stato impossibile osservare da terra, accompagnando il tutto con numerose storie ed aneddoti del luogo.
La presente galleria fotografica si ricollega direttamente all’articolo su Castelmezzano pubblicato in precedenza e visitabile all’indirizzo: http://www.mediaforme.net/?p=3477, mi sono goduto la tranquillità del borgo e il suo magnifico panorama, il senso di protezione delle maestose rocce che tengono in grembo il paese.
Non è facile parlare di un luogo come Craco, in provincia di Matera, un paese dalla storia millenaria immerso nell’area della Basilicata caratterizzare dai calanchi, formazioni geologiche che scolpiscono il terreno dando un aspetto tridimensionale alla vista.
Le origini sono da attribuire al VIII secolo a.C., la perfetta posizione geografica ha reso il luogo fondamentale dal punto di vista strategico per tutto il medievo.
La presente galleria fotografica si ricollega direttamente all’articolo pubblicato in precedenza e visitabile al seguente indirizzo: http://www.mediaforme.net/?p=3337, tornato a Matera ho scattato con leggerezza, non avendo il compito di riportare a casa un reportage completo, mi sono goduto più l’osservazione visiva, l’ascolto e gli odori.