Un post atipico perchè non dedicato ad un paese in particolare, ma alla parte di costa che va da Torre Vado a Marina di Pescoluse, è il mare il protagonista di questa parte del Salento, non siamo stati particolarmente fortunati, a causa delle correnti non abbiamo goduto dell’effetto Maldive
Sapendo di dover passare qualche giorno in Salento, dove comunque sono stato già in passato, ho cercato in internet quali fossero i luoghi meno famosi ma interessanti della regione, sono capitato nel sito Borghi più belli d’Italia, dove viene citata Specchia
Di solito in vacanza cerco di uscire, nel limite delle possibilità, dal circuito fortemente turistico, ho deciso comunque di visitare lo Zoosafari di Fasano, devo ammettere principalmente per la mia passione fotografica, sperando di immortalare gli animali in un contesto di semilibertà, al di fuori delle comuni gabbie degli zoo metropolitani.
Provo un certo imbarazzo a scrivere di non aver, prima di ieri, mai visitato Civita di Bagnoregio, considerando i luoghi che ho visitato nella zona non so quante volte l’abbia sfiorata; la prima sensazione, appena giunti all’inizio del lungo ponte in cemento è da perdere il fiato, si capisce subito quanta storia è passata su quella rocca,
Definito uno dei borghi più belli d’Italia, Torre Alfina, è uno degli ultimi paesi del Lazio a nord, un piccolo gioiello sormontato dal castello, di impronta medievale, modificato sostanzialmente nel corso del XIX secolo.
Ho sempre amato la musica di Franco Battiato, vederlo però dal vivo è qualcosa di unico, il concerto si è svolto alla rassegna Rock in Roma, all’Ippodromo delle Capannelle, forse un maestro di questo calibro meriterebbe di meglio.
E Guadagnolo, Santuario della Mentorella, Capranica Prenestina … Sfuggito al rischio di dover lavorare, organizziamo gita fuori porta direzione Castel San Pietro Romano, la zona a nord di Palestrina
In occasione del matrimonio di Giordana e Adriano, mi è stato richiesto di fare da fotografo ufficiale, la cosa mi ha reso molto felice, vista l’atmosfera amichevole, e il fatto che non mi è stato richiesto di fare foto tipicamente da matrimonio, mi sono sentito veramente libero di scattare cercando di cogliere le emozioni delle persone coinvolte nell’evento.
Senza dubbio giornata etilico-bucolica quella del 29 maggio 2011, in occasione del Wine day “Cantine aperte“, abbiamo scelto la zona di Orvieto e dintorni, iniziando il tour presso la tenuta dei Marchesi Antinori, Castello Della Sala in località Sala a Ficulle, a nord di Orvieto, uscendo dall’Autostrada del Sole, si prosegue per Ficulle
Grazie all’ottimo plugin per WordPress “WPtouch“, Mediaforme.net si può visitare anche nella versione mobile per Apple iOS, Android, Blackberry, Palm OS e Samsung, il pacchetto viene prodotto dalla Bravenewcode.