Foto Termoli Molise

Termoli è uno di quei luoghi che ho inseguito a lungo, che finalmente questa volta ho potuto visitare, a completamento di una bellissima vacanza presso la Costa dei Trabocchi nella zona di Vasto, in Abruzzo. Ha origini antichissime, addirittura preistoriche, probabilmente grazie alla posizione strategica. Chiaramente nel periodo imperiale romano, ci sono resti di ville patrizie che ne confermano l’importanza; durante le invasioni barbariche la popolazione fu costretta a lasciare la costa per rifugiarsi all’interno. Solo con i Longobardi tornò a rivivere, per aver un periodo di luce tra il XII e il XIII.

Read More

Foto Costa dei Trabocchi Abruzzo

Non potevo non dedicare un articolo e relativa galleria fotografica ai trabocchi, strutture arcaiche, si pensa addirittura provenienti dai fenici, che hanno consentito ai pescatori del basso adriatico di poter svolgere la propria attività senza avventurarsi in mare aperto, approfittando del territorio roccioso che forma baie protette. Costruiti prevalentemente in pino di Aleppo, molto presente nella zona, sono delle palafitte con pali ancorati nella sabbia o poggiati su roccia, che sostengono una casetta provvista di tutto il necessario per la pesca. Essendo in mare si raggiungono attraverso pontili stretti dalla terraferma.

Read More

Foto Vasto Marina Abruzzo

Residenti a Vasto Marina per queste vacanze alla Costa dei Trabocchi, come mi capita ormai da qualche anno, mi alzo senza grossa fatica all’alba per passeggiare e scattare foto, per poi godermi anche il tardo pomeriggio fino al tramonto. Sono i momenti più belli, la luce è eterea, le poche persone presenti creano un effetto surreale, il silenzio è d’obbligo, anche se talvolta amo utilizzare gli auricolari per crearmi la colonna sonora ideale, che si fonde con il rumore del mare.

Read More

Foto Vasto Abruzzo

Sono lieto di pubblicare gli articoli relativi alla vacanza a Vasto e Costa dei Trabocchi, inizio proprio con Vasto, paese arroccato sopra la costa. Ha antichissime origini, a partire dal XII secolo a.C. con i primi agglomerati urbani composti da comunità greche, illiriche e frentane, per divenire avamposto romano fino alla distruzione da parte dei Longobardi. Ebbe nuova vita grazie al periodo aragonese, che lo eresse a città fortificata; per poi essere portato al rango di città dal 1710 su concessione spagnola.

Read More