Di ritorno da Boville Ernica e con ancora qualche ora di luce, decidiamo di fermarci a Pofi, paese che non avevo mai sentito nominare, si trova nella Valle del Sacco, in Ciociaria, è posto sulla sommità di un vulcano ormai spento, che rende ancora fertile il territorio circostante, entrando in paese non ci si accorge inizialmente di nulla, esternamente le case sono abitate come in qualunque altro paese, quando ci si avvicina al centro antico del borgo, posto sulla sommità dell’antico vulcano, ci si rende conto che i vecchi edifici sono completamente abbandonati e ridotti in pessime condizioni.
Inizio dai cenni storici, il nome di Boville Ernica deriva dal latino “Città del dio Bove”, le origini sono antiche, dalla preistoria al Medio Evo, la sua posizione è limitata dalla Valle del Sacco, Valle del Liri e Valle del fiume Cosa;
Un salto a Vitorchiano prima di rilassarsi presso le Terme libere di San Sisto tra Viterbo e Vetralla, il grazioso paese ha origini risalenti all’età del bronzo, si trova o pochi chilometri da Viterbo presso i Monti Cimini, famoso per l’estrazione del peperino, roccia magmatica utilizzata per edilizia;
Con molta gioia pubblico le foto del giorno del matrimonio di Chiara e Simone, mi sono divertito molto perché mi è stata data l’occasione di scattare senza particolari vincoli, a cominciare dalla preparazione e vestizione di Chiara, avvenuta tra un tramezzino e un rustico, la giornata è stata caratterizzata dalla serenità, tutto con i tempi giusti,
Non è un articolo come gli altri, è un omaggio fotografico all’Isola d’Elba, non a luoghi in particolare, ma alle atmosfere, ai ricordi basati su frammenti di immagini, odori e colori, la natura nella sua capacità di creare trame artistiche tramite gli elementi basilari terra, acqua e luce;
Alloggiare nella Fortezza Medicea di Forte Stella, godere dell’intenso blu, del suono e l’odore del mare direttamente dalla finestra, il riflesso dell’acqua che di primo mattino proietta le onde direttamente sulla parete della camera da letto, il magnifico faro di Portoferraio risalente al 1788; non potevamo scegliere luogo migliore come base per la vacanza all’Isola d’Elba;
L’itinerario comprende un’area estesa tra Marciana, Marciana Marina e le spiagge di Biodola, Scaglieri e Procchio. Questa parte dell’Isola d’Elba è meravigliosa perchè coniuga perfettamente il mare e la montagna, la vegetazione è di una varietà incredibile,
Inizio la serie di articoli riguardanti il viaggio all’Isola d’Elba con Porto Azzurro e dintorni, le origini sono medievali, il suo nome precedente era Longone, a causa della lunghezza della baia su cui è adagiato il paese, solo nel dopoguerra prese il definitivo nome di Porto Azzurro;